Alla scoperta del Maestro Caravaggio Roma
Lunedì 14 aprile 2025 le classi 4 ACC A, 4 ACC B, 4 SALA A, 4 SALA B si sono recate a Roma accompagnati dai docenti Francesca Galli, Eleonora Giada Mancini e Giusy Lastrina, Carmela Mancini e Barbara Cirillo, Marina Braconi, Francesca Salemmi, Cristina Alato, Noris Ciani, Maria Ruvo, Giada Marconi e Francesca Ceccarelli. La giornata è stata organizzata per visitare la mostra “Caravaggio 2025” presso Palazzo Barberini, un’occasione unica per vedere una vicina all’altra 24 opere dell’artista provenienti da tutto il mondo. Le cinque sezioni espositive presentano in ordine cronologico, un’infilata di capolavori che vanno dall’arrivo a Roma nel 1595 fino agli ultimi mesi di vita, nel 1610. Nella prima sala, dedicata al debutto romano, opere come Mondafrutto e Bacchino Malato, ci introducono ai primi contatti con le botteghe romane e ci presentano committenti illustri come il cardinal del Monte che gli affidò le commissioni di Buona Ventura, Bari e Musici. Nella stessa sala sono esposte la prima versione della Conversione di Saulo, realizzata per la cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo, l’Estasi di San Francesco e il Narciso. Nella seconda sala viene indagato il rapporto con la sua modella ed amante, la bellissima fillide Melandroni, raffigurata in ben tre dipinti, la Giuditta e Oloferne, la Marta e Maria Maddalena e la Santa Caterina d’Alessandria. La terza sala, ripercorre la vicenda dell’omicidio di Ranuccio Tomassoni da Terni, e i terribili anni della fuga a Napoli e Messina, ben rappresentati dal Davide con la testa di Golia e prima di approdare a Malta ove realizza alcune delle ultime opere in mostra. Oltre, alla mostra che, ha permesso agli studenti di partecipare a una lezione di arte di fronte ad autografi del Caravaggio, all’interno di una delle dimore storiche più belle di Roma, per i ragazzi del corso dell’Accoglienza è stato programmato un itinerario alla scoperta delle chiese di Roma che conservano al loro interno dipinti del Caravaggio e in particolare la Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo, la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi e la Madonna dei Pellegrini in Sant’Agostino. Gli alunni della Sala A e B hanno invece potuto visitare il Mercato Centrale di Roma passeggiando poi fino all’Altare della Patria e i luoghi più iconici di Roma: i Fori, Piazza di Spagna e Piazza del Popolo. Insomma una giornata piena di stimoli nella città Eterna. (E.G.Mancini)