Presentazione
L’Istituto Professionale Alberghiero nasce a Spoleto nel 1965. La data non è casuale. Sono gli anni della crescita e l’Umbria contadina si scopre industriale, commerciale e turistica. La forte richiesta di personale qualificato in grado di sostenere la nascente industria turistica pone le più favorevoli condizioni per la nascita e l’affermazione della scuola.
Nel 1970, sull’onda del successo, viene istituita la sede coordinata di Assisi. Le due scuole diventano, in breve tempo, punto di riferimento regionale per la formazione nel settore turistico-ricettivo e ristorativo. La sede centrale di Spoleto ospita gli allievi provenienti dal sud della Regione, mentre Assisi accoglie gli studenti della parte centro-settentrionale.
Il 1° settembre 2000, la sede di Assisi diventa autonoma.
Unica nel suo genere e profondamente radicata nel territorio, la scuola, a distanza di 55 anni dalla nascita, con orgoglio rivendica il contribuito che ha dato allo sviluppo del turismo in Umbria, consegnando al mondo della professione migliaia di studenti che oggi rappresentano le risorse umane più qualificate sia come lavoratori dipendenti, che autonomi imprenditori. E con eguale orgoglio pensa ai numerosi studenti che, conseguito il diploma, hanno seguito percorsi universitari e i corsi di formazione terziaria ITS (Istruzione Tecnica Superiore).
Gli allievi, nel corso dell’anno, svolgono stage di alternanza scuola-lavoro (rinominati PCTO) nelle migliori strutture turistico-ricettive della Regione e di fuori Regione, non trascurando le realtà internazionali, organizzate attraverso i progetti europei Erasmus.
Più nello specifico:
Il Diplomato di istruzione professionale superiore nell’Indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
L’indirizzo presenta le articolazioni “Enogastronomia”, "Pasticceria", “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica” ciò vuol dire che la nostra Scuola prepara i futuri
- CHEF DI CUCINA
- PASTICCIERI
- CAMERIERI E BAR MAN SPECIALIZZATI
- RECEPTIONIST SPECIALIZZATI NELL’ACCOGLIENZA
a) Nell’articolazione “Enogastronomia” e "Pasticceria" il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazioni dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
b) Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita” il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
c) Nell’articolazione “Accoglienza turistica” il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestione e organizzazione dei servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico - alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzano le risorse del territorio.
Al termine dei primi 3 anni ogni studente sostiene un esame per ottenere l’attestato di qualifica professionale rilasciato dalla Regione Umbria in uno settori di specializzazione e spendibile nel mondo del lavoro in tutta Italia ed Europa.
Al termine dei 5 anni, superato l’Esame di Maturità, ogni studente si inserisce nel mondo del lavoro, prosegue gli studi accedendo a qualsiasi facoltà universitaria oppure si iscrive ai corsi di specializzazione post diploma “ITS” (Istituti Tecnici Superiore) che stanno riscuotendo un grande successo per l’alta percentuale di immediati inserimenti in alte e qualificate professioni lavorative del settore.