imagealt

La storia

L’Istituto per i servizi enogastronomici . dell’ospitalità alberghiera  di Assisi nasce , come istituzione scolastica autonoma , il  1^ settembre 2000 , proprio in coincidenza con l’entrata in vigore del regime dell’ autonomia scolastica. In realtà a quella data l’Istituto ha già ben trent’anni di storia alle spalle in qualità di sede coordinata dell’omologa scuola di Spoleto. La scuola , pressoché unica nel suo genere, è profondamente radicata nel territorio di riferimento , mantenendo , nel contempo , contatti con realtà nazionali ed estere  anche grazie alle continue opportunità che la città di Assisi , per la sua vocazione culturale internazionale , offre. 

L’impegno e, per certi versi, la sfida che la dirigenza e i docenti , supportati operativamente dal personale a.t.a., hanno fin dall’inizio affrontato con convincimento e passione sono stati volti  ad accrescere il livello di formazione complessiva di cittadinanza e di cultura generale degli alunni e delle alunne e  a curare nei dettagli ed implementare il loro profilo professionale .  

In tale prospettiva numerose , negli anni , sono state le innovazioni didattiche poste in essere e sperimentate anche nell’ambito delle opportunità e delle sollecitazioni pervenute dal livello ministeriale .

La pratica didattica delle classi aperte nata inizialmente per favorire il miglioramento degli alunni   lavorando anche per fasce di livello, si è anche tradotta , soprattutto negli insegnamenti laboratoriali  d'indirizzo e di scienza dell’alimentazione in una possibilità  di confronto professionale sul piano didattico  . L’Istituto persegue fin dal 2000, peraltro, anche la propria  naturale vocazione di scuola inclusiva curando la formazione degli alunni diversamente abili ,alcuni dei quali sono stati inseriti , dopo attività laboratoriali interne all’istituto e  percorsi di alternanza scuola lavoro,  in ambiti lavorativi legati alla ristorazione. 

La presenza di alunni provenienti anche da altri continenti si è rivelata spesso una risorsa per approfondire, tra gli altri aspetti culturali , anche quello culinario. 

Le grandi tematiche del lavoro per aree disciplinari , dell’insegnare e del valutare per competenze , del  perseguire gli obiettivi didattico-formativi anche attraverso l’attività didattico- progettuale oltre che quella curricolare, del mantenere costante l’attenzione e la pratica dell’educazione alla salute degli alunni e delle alunne in funzione socialmente preventiva e contro la dispersione e l’abbandono scolastico, hanno attraversato ,come un filo rosso,  la storia dell’Istituto mantenendo ancor oggi un’attualità viva. 

Accanto a ciò , altrettanto costante e , se possibile, crescente si è posta la didattica laboratoriale delle materie tecnico professionali che ha rappresentato la specificità dell’Istituto caratterizzandolo fortemente come presenza ben riconoscibile sia nell’ambito della realtà scolastica regionale , sia  nell’ambito del rapporto con il territorio di  riferimento.  

Le numerose attività didattiche di cura dei servizi di cucina, di ricevimento e di sala svolte per conto dell’Ufficio Scolastico Regionale, degli Enti locali di vario livello, dell’Università italiana e di quella per stranieri di Perugia, per il Comune di Assisi , per il Sacro Convento di Assis, per il Comando dei Carabinieri, per la Questura,, la Guardia di finanza , i vigili del fuoco  e per svariati altri soggetti istituzionali, per associazioni di categoria  e culturali , hanno sempre costituito per gli alunni un’opportunità formativa importante e per l’istituto la  possibilità di intessere rapporti ricchi di confronto e di stimoli professionali.

La cospicua attività di stage e di alternanza scuola lavoro in Italia e all’estero che interessa gli alunni e le alunne ,dalla classe terza fino alla conclusione degli studi , ha trovato nei protocolli di intesa posti in essere con le più rappresentative  associazioni  di categoria  uno strumento di tutela  e di garanzia per  gli studenti e di confronto per i docenti tecnico professionali.  

La partecipazione crescente ai progetti europei , tra cui l'Erasmus plus per la mobilità degli studenti all'estero, in collaborazione con altre scuole e con  partners di varie nazioni  contribuisce non poco a rafforzare il fondamentale insegnamento delle lingue europee favorito anche dal fatto che , negli ultimi anni, gruppi organizzati di giovani provenienti da altri paesi, richiamati dal nome di Assisi, hanno frequentato corsi di enogastronomia italiana tenuti dai docenti tecnico-pratici presso 

L’Istituto dal 2003 è  scuola associata Unesco e ,dal 2006, è  stato inserito anche nel prestigioso circuito Unesco International school in virtù dei progetti annualmente presentati sullo sviluppo sostenibile tra cui vale la pena ricordare quello sulla dieta mediterranea ,realizzato ben prima che anch’essa divenisse patrimonio Unesco e quello sull’egualitarismo alimentare che ha valso la partecipazione dell’Istituto alla giornata mondiale dell’alimentazione a Roma presso lo spazio Italia del Parlamento europeo nel  2013.

Del 2014 è invece la realizzazione del progetto ministeriale “Ambasciatori del gusto” ,in base al quale due docenti e quindici alunni hanno gestito un ristorante italiano a Piccadilly Circus ,nel pieno centro di Londra, proponendo ogni sera un menù a base di prodotti tipici regionali italiani grazie anche alla collaborazione posta in essere con la Camera di commercio italiana a Londra.

Si segnala, inoltre, la premiazione dell’Istituto avvenuta nel giugno 2015 allorchè, nell’ambito del padiglione Italia dell'EXPO' di Milano, , vivaio scuole, è stata riconosciuta come “Eccellenza umbra” per la realizzazione di un video che promuoveva il paesaggio agrario umbro con riferimento anche ai prodotti tipici della regione , un vero marketing di territorio anche per la promozione dell’enogastronomia  locale.

Nel 2016 , l’Istituto è stato selezionato dal Ministero dell’Istruzione per curare i servizi enogastronomici e di accoglienza, insieme ad altri quattro istituti alberghieri in Italia, del ricevimento per le autorità nazionali ed internazionali,  dato dal Presidente della Repubblica nei giardini del Quirinale in occasione del settantesimo anniversario della Repubblica italiana.

Intensa, in ogni caso, negli anni continua anche l’impegno dei docenti di scienza dell’alimentazione che, unitamente a quelli di laboratorio di enogastronomia, cercano in ogni modo di trasmettere agli alunni la consapevolezza dell’importanza di una corretta alimentazione alla base della quale c’è una cucina salutista che, tuttavia , mantiene integro il gusto. 

Unica nel suo genere e profondamente radicata nel  territorio, la scuola,  con orgoglio rivendica il contribuito che ha dato allo sviluppo del turismo in Umbria, consegnando al mondo della professione migliaia di studenti che oggi rappresentano le risorse umane più qualificate sia come lavoratori dipendenti, che autonomi imprenditori. E con eguale orgoglio pensa ai numerosi studenti che, conseguito il diploma, hanno seguito percorsi universitari, scegliendo corsi di laurea diversi e in particolar modo il corso di Economia del Turismo, la cui sede è nel comune di Assisi.