imagealt

“Borghi e Cammini d’Umbria: un viaggio tra i saperi e i sapori”

Esperienze autentiche e modelli sostenibili per il turismo lento nei borghi umbri

Anche quest’anno, l’Istituto Alberghiero di Assisi è protagonista di un’iniziativa che unisce formazione, territorio e sostenibilità: prende il via una nuova edizione del concorso “Borghi e Cammini d’Umbria: un viaggio tra i saperi e i sapori”, rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi quarte e quinte degli indirizzi Enogastronomia, Pasticceria, Sala e Vendite.

Il progetto, che si ispira agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, rappresenta un’importante occasione formativa per i giovani, offrendo loro l’opportunità di conoscere da vicino borghi, cammini e tradizioni dell’Umbria, in un percorso che unisce cultura, gastronomia, rispetto dell’ambiente e consapevolezza sociale.

Le attività previste comprendono visite agli ambienti di produzione delle eccellenze gastronomiche locali, momenti di approfondimento sui mestieri tradizionali e laboratori pratici in cui gli studenti saranno chiamati a preparare piatti e curare abbinamenti con prodotti tipici. Il cibo, in questo contesto, diventa veicolo di valori profondi: promozione di stili di vita sani, tutela del paesaggio, valorizzazione del patrimonio culturale e occasione di scambio tra culture.

L’iniziativa è promossa dal Club per l’UNESCO di Foligno e Valle del Clitunno, che ha già sostenuto il concorso in ben 13 edizioni precedenti a partire dall’anno scolastico 2008/2009. L’Istituto Alberghiero di Assisi, parte della Rete delle Scuole Associate all’UNESCO dal 2006, conferma così il proprio impegno nella formazione delle nuove generazioni alla cittadinanza attiva, al rispetto dell’ambiente e alla valorizzazione del territorio. Un ringraziamento particolare alla prof.ssa Patrizia Proietti che da anni, insieme al suo team, organizza l'evento.

unes