Oggi, martedì 13 maggio, il centro storico di Perugia è stato teatro della quindicesima edizione della manifestazione “Diversamente Creativi”, iniziativa interamente dedicata alla promozione dell’inclusione delle persone con disabilità attraverso l’arte, la creatività e il coinvolgimento attivo della cittadinanza. L’evento ha visto la partecipazione di studenti provenienti da diversi istituti scolastici dell’Umbria. La nostra scuola ha dato il proprio contributo, come ogni anno, con la presentazione di giochi e laboratori e attivamente nell'allestimento della piazza. La classe 4A accoglienza, coordinata dalle docenti Galli, Mancini e Massetti, ha curato la visita guidata alla sala del consiglio comunale, la sala dei Notari e la sala rossa. Alcuni studenti e studentesse delle classi 2C e 2D, coordinate dalle docenti Gianangeli, Marsili e Maio, hanno dato vita ai laboratori e ai giochi per i bambini. Gli studenti e le studentesse del presidio hanno collaborato all'allestimento della pizza sotto la supervisione delle insegnanti Bruognolo, Braconi e Castellani.
https://perugiacomunica.comune.perugia.it/diversamente-creativi-porta-in-piazza-quasi-mille-studenti-e-la-gioia-di-stare-insieme
Contributo della prof.ssa Gaia Elonora Mancini:

Le alunne della 4 A Accoglienza guide d’eccezione alla manifestazione "Diversamente creativi"
Nell’ambito della manifestazione "Diversamente Creativi", le alunne Giulia Aglietti, Nicole Astudillo, Sara Benedetti, Giulia Hinceanu, Maria Vittoria Mariani e Rania Zouhri, accompagnate dalle docenti Francesca Galli, Eleonora Giada Mancini ed Elisa Massetti, dalle 9 alle 13, hanno guidato dieci scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio, alla scoperta dei luoghi delle istituzioni.
Ad accogliere le scuole all’ingresso di Palazzo dei Priori erano presenti gli alunni della classe che accompagnavano i visitatori anche da una sala all’altra. L’iniziativa, fortemente voluta dalla Presidente del Consiglio Comunale, Elena Ranfa, che ha collaborato all’organizzazione della visita, ha permesso a tanti ragazzi e ai loro docenti di visitare tre tra le più belle sale del Palazzo dei Priori. Nel corso delle visite le alunne hanno ricevuto anche gli apprezzamenti della Sindaca Vittoria Ferdinandi che ha auspicato una duratura e proficua collaborazione con la nostra scuola. Le sale oggetto della visita erano: la sala dei Notari, la Sala del Consiglio Comunale e la Sala Rossa. Per la preparazione dei contenuti le alunne hanno fatto un accurato lavoro di ricerca sui testi dei maggiori studiosi di Palazzo dei Priori: i preziosi affreschi della Sala dei Notari realizzati tra la fine del XIII e l’inizio il XIV secolo; la Pietra della Giustizia e l’affresco della Madonna con Bambino di Pinturicchio della Sala del Consiglio Comunale; pareti affrescate da Doni Doni che in virtù del loro colore danno il nome alla Sala Rossa, antica sala delle udienze. Per le classi coinvolte la visita è stata anche una straordinaria occasione per partecipare come giovani auditori ad una seduta del Consiglio Comunale.

