imagealt

Joséalonso e il giorno in cui scoprì che il suo vescovo è diventato Papa Leone XIV

IOSEALONSO1

Una coincidenza che ha dell’incredibile ha trasformato un normale venerdì scolastico in un giorno indimenticabile per Joséalonso, studente diciassettenne dell’Istituto Alberghiero di Assisi. Il giovane peruviano, arrivato in Italia solo da qualche anno, ha vissuto un momento di autentica emozione quando, seguendo l’annuncio dell’elezione del nuovo Papa, ha riconosciuto nel volto di Leone XIV lo stesso vescovo che, nel 2023 a Chiclayo, in Perù, gli aveva amministrato il sacramento della Cresima.

"Non potevo credere ai miei occhi", racconta Joséalonso, con la voce ancora tremante per l’emozione. "Stavo guardando la diretta dell’elezione quando improvvisamente ho riconosciuto quel volto. Sono corso a prendere il mio album di fotografie e lì, accanto a me da ragazzino, c’era lui, lo stesso uomo che ora è diventato Papa".

Il giorno successivo, Joséalonso si è presentato a scuola con quelle preziose fotografie, che lo ritraggono durante la cerimonia della Cresima insieme all’allora vescovo, oggi diventato guida della Chiesa cattolica. Compagni e insegnanti si sono stretti attorno a lui, increduli di fronte a questa straordinaria coincidenza.

"È una storia che ci ricorda quanto piccolo possa essere il mondo", ha commentato la professoressa Giuseppina Donnini, insegnante del giovane. "Il nostro istituto accoglie studenti da tutto il mondo, ognuno con la propria storia. Ma questa ha qualcosa di speciale, quasi magico."

Per Joséalonso, che frequenta il secondo anno del percorso di studi in enogastronomia, questa inattesa connessione con il nuovo Pontefice rappresenta anche un ponte simbolico tra la sua cultura d’origine e la nuova vita in Italia. "Mi sento come se un pezzo della mia terra natale mi avesse seguito fino a qui", confida con un sorriso emozionato.

La notizia si è rapidamente diffusa nell’istituto, suscitando curiosità e stupore. Nel frattempo, Joséalonso custodisce con ancora maggiore cura quelle fotografie, diventate improvvisamente testimonianza di un incontro che ha attraversato confini geografici e temporali, unendo la sua storia personale alle grandi vicende della Chiesa universale.

alo