imagealt

Bullismo&Cyberbullismo

Insieme contro il bullismo e il cyberbullismo

La nostra scuola è un luogo di rispetto, dialogo e sicurezza.
Se sei vittima o testimone, diretto o indiretto, di episodi di bullismo o cyberbullismo, non restare in silenzio.
Qui troverai la definizione di bullismo e i riferimenti utili a cui rivolgerti per chiedere aiuto e supporto all'interno della nostra scuola.

IL BULLISMO E CYBERBULLISMO 

AI SENSI DELLA LEGGE 71/2017 E LEGGE 70/2024

 

1. Cos’è il bullismo?

Il bullismo è un comportamento aggressivo ripetuto nel tempo che ha l’obiettivo di ferire, spaventare o umiliare una persona.

Può avvenire:

Ø  Fisicamente: come spingere, picchiare o danneggiare oggetti personali.

Ø  Verbalmente: insulti, offese, prese in giro.

Ø  Relazionalmente: escludere qualcuno da un gruppo, diffondere pettegolezzi o bugie.

 

2. Cos’è il cyberbullismo?

Il cyberbullismo è simile al bullismo, ma avviene online, attraverso:

Ø  Social network (Instagram, TikTok, WhatsApp, ecc.).

Ø  Messaggi, email o chat.

Ø  Foto o video: diffusi senza il permesso della persona.

Ø  Commenti o post offensivi: pubblicati per umiliare o ridicolizzare.

 

3. Le leggi cosa prevedono?

Le Leggi sono  state create per proteggere le vittime del bullismo e  cyberbullismo e per educare tutti a un uso consapevole di internet.

Segnalazione dei contenuti dannosi:

Le vittime (o i loro genitori) possono chiedere la rimozione dei contenuti offensivi direttamente alla piattaforma (social, sito web).

Se la piattaforma non risponde, ci si può rivolgere al Garante per la protezione dei dati personali.

 

3. Ruolo della scuola:

Ø  Le scuole devono organizzare attività per prevenire il cyberbullismo.

Ø  Ogni scuola nomina un docente responsabile che si occupa di questi casi.

Ø  Se uno studente commette atti di cyberbullismo, la scuola deve intervenire con azioni educative, non solo punitive.

 

4. Ammonimento del Questore:

Se un minore (dai 14 anni in su) commette atti di cyberbullismo, può essere chiamato dal Questore con i genitori per un ammonimento.

 

COME POSSIAMO DIFENDERCI DAL BULLISMO E CYBERBULLISMO?

 

1. Non restare in silenzio:

Parlane con un adulto di fiducia (genitore, insegnante).

 

2. Salva le prove:

Screenshot di messaggi, foto o post offensivi.

 

3. Blocca e segnala:

Blocca il bullo online e segnala il contenuto al social network.

 

  

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO ASSISI in conformità con la Legge 70 del 2004

 

Prevenzione e Contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo

  1. Principi Generali
    L’Istituto Alberghiero di Assisi recepisce le linee di orientamento previste dalla Legge 70/2004, impegnandosi nella prevenzione e nel contrasto del bullismo e del cyberbullismo attraverso azioni educative e disciplinari mirate.
  2. Definizioni
    • Bullismo: Qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica o sociale ripetuto nel tempo, volto a prevaricare o emarginare un altro studente.
    • Cyberbullismo: Qualsiasi forma di molestia, minaccia, offesa o diffusione di contenuti dannosi tramite strumenti digitali (social media, chat, email, piattaforme online).
  3. Azioni di Prevenzione


a) L’istituto organizza incontri periodici con esperti del settore per sensibilizzare gli studenti sui rischi e sulle conseguenze del bullismo e del cyberbullismo.
b) Viene istituito uno Sportello di Ascolto, gestito da docenti referenti e psicologi scolastici, dove gli studenti possono segnalare episodi di disagio.
c) Si promuovono attività di peer education, coinvolgendo gli studenti in iniziative di prevenzione e supporto ai compagni.
d) L’istituto implementa un codice di condotta per l’uso responsabile delle tecnologie digitali, sottoscritto da studenti e famiglie all’atto dell’iscrizione.

 

  1. Procedure di Intervento


a) Segnalazione: Gli episodi di bullismo e cyberbullismo possono essere segnalati dai docenti, dal personale ATA, dagli studenti o dai genitori al Dirigente Scolastico, ai referenti per il bullismo Prof.ssa Bruognolo Licia e Marsili Lucia  e al team composto dagli insegnanti: Geraci Aldo Giuseppe, Apostolico Claudia, Spalatro Giuditta, Zampa Ivana e Castellani Maria.


b) Valutazione: Ogni segnalazione viene esaminata dai referenti al bullismo insieme al team e la Dirigente Scolastica per valutare la gravità della situazione e stabilire eventuali interventi.


c) Sanzioni: In base alla gravità dell’atto, le sanzioni disciplinari possono includere:

    • Richiamo scritto e colloquio con la famiglia.
    • Attività di recupero e riflessione obbligatorie (es. lavori socialmente utili all’interno dell’istituto).
    • Sospensione temporanea dalle attività scolastiche.
    • Segnalazione alle autorità competenti nei casi più gravi.
  1. Monitoraggio e Revisione
    Il presente regolamento viene aggiornato periodicamente per garantire un adeguato contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo, in conformità alle normative vigenti.

 

CODICE DI CONDOTTA PER L’USO RESPONSABILE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

Premessa

La scuola riconosce l’importanza delle tecnologie digitali per l’apprendimento, la comunicazione e la crescita personale degli studenti. Tuttavia, un uso corretto e consapevole è fondamentale per garantire un ambiente educativo sicuro, rispettoso e inclusivo. Il presente codice di condotta stabilisce le regole e i principi che studenti e famiglie si impegnano a rispettare al momento dell’iscrizione.

1. Uso responsabile delle tecnologie

·         Gli strumenti digitali (computer, tablet, smartphone, piattaforme educative, internet) devono essere utilizzati esclusivamente per fini didattici e nel rispetto delle indicazioni dei docenti.

·         È vietato l’uso di dispositivi digitali per attività non autorizzate durante le lezioni.

·         Gli studenti si impegnano a non condividere informazioni personali proprie o altrui senza autorizzazione.

2. Rispetto della privacy e della sicurezza

·         Non è consentito registrare, fotografare o diffondere immagini, video o audio senza il consenso esplicito delle persone coinvolte e dell’istituto scolastico.

·         È obbligatorio proteggere le proprie credenziali di accesso e non condividerle con altri.

·         Segnalare immediatamente ai docenti o ai referenti scolastici qualsiasi uso improprio o pericoloso delle tecnologie.

3. Comportamento online e cyberbullismo

·         Gli studenti si impegnano a utilizzare un linguaggio rispettoso e appropriato in qualsiasi interazione online.

·         È vietata la diffusione di contenuti offensivi, discriminatori o lesivi della dignità altrui.

·         Qualsiasi forma di cyberbullismo (insulti, minacce, diffusione di informazioni false) è severamente vietata e sarà soggetta a provvedimenti disciplinari.

4. Responsabilità e Conseguenze

·         In caso di violazione delle norme previste dal presente codice, la scuola adotterà misure disciplinari proporzionate alla gravità dell’atto.

·         I genitori e gli studenti sono responsabili dell’uso corretto delle tecnologie digitali anche al di fuori dell’orario scolastico, nel rispetto della comunità educativa.

·         È richiesto un impegno attivo da parte delle famiglie per promuovere un utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie.

Sottoscrizione del Codice di Condotta Con la firma del presente documento, studenti e famiglie dichiarano di aver letto, compreso e accettato le regole sopra indicate, impegnandosi a rispettarle per garantire un ambiente scolastico sicuro e positivo per tutti.

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------

Scheda di segnalazione atti di bullismo / cyberbullismo

 

Dati del segnalante (facoltativi):

Nome e cognome: __________________________________________

Classe: ___________________

Ruolo (studente/genitore/docente/altro): ______________________

Dati della vittima (se noti):

Nome e cognome: __________________________________________

Classe: ___________________

Dati del/i presunto/i autore/i (se noti):

Nome e cognome: __________________________________________

Classe: ___________________

Tipologia di episodio (barrare una o più opzioni):

☐ Bullismo verbale (insulti, prese in giro, minacce)

☐ Bullismo fisico (spinte, botte, danneggiamento oggetti)

☐ Bullismo sociale/esclusione (isolamento, emarginazione, pettegolezzi)

☐ Cyberbullismo (messaggi offensivi, foto/video diffusi senza consenso, minacce online, esclusione da gruppi online, furto d’identità, ecc.)

☐ Altro: __________________________________________

Luogo/data/contesto dell’episodio:

Data: __________________________

Luogo (classe, cortile, online, altro): __________________________

Orario (se noto): __________________________

 

Descrizione dettagliata dell’episodio:

________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

 

Persone presenti/testimoni (se noti):

_________________________________________________________

 

Eventuali prove disponibili (screenshot, messaggi, foto, ecc.):

☐ Sì – allegate

☐ No


Firma del segnalante (facoltativa): __________________________

 

Data di compilazione: __________________________



 

🔒 La segnalazione verrà trattata con riservatezza e presa in carico dal referente d’istituto e dal team per il bullismo e il cyberbullismo.

 

(se vuoi, scarica il modello sotto indicato)

Allegati

Scheda_Segnalazione_Bullismo.pdf

File PDF

Pubblicato il 09-09-2025 da ALDO GIUSEPPE GERACI